di Marco Bruni
Riceviamo in questo periodo molte richieste per assicurare la RC dell'ASSEVERATORE da parte dei professionisti tecnici (Architetti, Ingegneri e Geometri) impegnati nei lavori relativi al SuperBonus 110% ed agli altri lavori (tipo Bonus facciate) per i quali la normativa prevede l'obbligo di assicurazione dedicata.
Normative di riferimento sono il DL 34 del 2020 ed il DL 157 del 2021 (il cosiddetto "Decreto Antifrode):
Contestualmente alla presentazione dell'asseverazioni agli uffici competenti va allegata alla pratica anche la polizza di assicurazione che costituisce parte integrante del documento di asseverazione unitamente a copia del documento di riconoscimento del Tecnico asseveratore.
Per tutte le informazioni utili e necessarie segnaliamo il sito dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo sostenibile www.enea.it
Cosa offre il mercato assicurativo?
Sono reperibili, con vari assicuratori, diversi prodotti per fornire polizze RC Asseveratore ai professionisti interessati.
Le nostre proposte
Forniamo assistenza e consulenza a colleghi e professionisti disponendo di un'ampia gamma di polizze di RC Professionale "base" per Architetti, Ingegneri e Geometri che prevedono anche la copertura per le attività di asseverazione diverse da quelle relative al Superbonus 110% (bonus minori).
Per queste attività proponiamo polizze RC Asseverazione sia con massimale dedicato ai singoli progetti come prevedono le più recenti normative.
(Guarda l'estratto della live del 29/03/2022 con Marco Bruni)
Lo scorso 30 settembre sono scaduti i termini fissati per le abitazioni unifamiliari per completare almeno il 30% dei lavori previsti e usufruire del superbonus entro il 31 dicembre 2022.
Molti tecnici sono stati impegnati su questo fronte che ha dato un notevole impulso alla richiesta di assicurazioni per asseverazioni di importi relativamente piccoli, richiesta che è stata agevolmente assorbita dalla capacità assicurativa disponibile.
Il mercato si aspetta ora una maggiore enfasi sulle attività di ristrutturazione dei condomini che per loro natura, ed al netto del tipo di lavoro effettuato (Eco o Sismabonus), richiederanno maggiori limiti assuntivi agli assicuratori.
E' quindi ancora più indispensabile che gli intermediari facciano con i clienti con un'analisi approfondita dei lavori asseverati ed assicurati sinora per poter identificare quali canali, e per quali importi, utilizzare per le nuove richieste di RC Asseverazione.
C'è un nuovo aggiornamento sulle polizze per le asseverazioni relativo alle modalità di caricamento delle pratiche sul portale dell'Enea.
Ritornano nuovamente operative anche le polizze "a scalare"
Per procedere correttamente e non incorrere in blocchi del sistema occorre seguire con attenzione le indicazioni fornite, che sono ampiamente dettagliate sul sito dell'Enea al quale rimandiamo per tutti gli aggiornamenti
https://detrazionifiscali.enea.it/regole_polizze.asp
Fonte immagine: Enea
Altri cambiamenti per le polizze.
È stato pubblicato in G.U. un correttivo al punto 14 dell'articolo 119 del DL 34/2020.
La modifica introdotta prevede che sia stipulata una polizza «per ogni intervento comportante attestazioni o asseverazioni, con massimale pari agli importi dell’intervento oggetto delle predette attestazioni o asseverazioni".
A partire dal 25 febbraio 2022 data saranno quindi emesse solo polizze dedicate a singole asseverazioni non potendo più essere utilizzata la formula "cumulativa" fino a saturazione del massimale di polizza.
Il mercato si sta adeguando alla nuova impostazione e M&B Insurance Broker SRL è già in grado di offrire a colleghi ed operatori del settore prodotti dedicati alle singole asseverazioni in conformità al disposto normativo.
Relativamente alla richiesta di assicurare, oltre a quelle previste dal superbonus 110%, anche le asseverazioni relative ad altre tipologie di agevolazioni fiscali ed in particolare quelle richiamate dal DL 157 del 11/11/2021 (il cosiddetto decreto Antifrode), desideriamo condividere con voi quanto segue.
Da un confronto con diversi assicuratori emerge che pur rientrando le asseverazioni nell'attività ordinaria dei professionisti "tecnici", la copertura richiesta dall'Agenzia delle entrate per tutte le asseverazioni oggetto di bonus fiscale, necessita di essere conforme al disposto normativo inizialmente previsto per il superbonus 110%.
Si riportano di seguito le evidenze dei giorni scorsi della stampa specializzata (fonte Assinews).
Inoltre potete scaricare QUI il provvedimento di riferimento.
Fonte immagine: Assinews
Ti inviamo i nuovi articoli del blog via email!
La nostra Privacy e Cookie Policy
Sito creato da M&B Communication
info@meb-broker.it
+39 0521 165 1168
Via Hiroshima, 5 - 43123
Parma PR
All Rights Reserved | M&B Insurance Broker ®