Salute: perché scegliere il sussidio di una società mutua potrebbe essere meglio di stipulare una polizza

Maria Valeria Bruni • 24 luglio 2024

Salute: 4 motivi per valutare il sussidio invece di una polizza

Se stai pensando di proteggerti dalle spese sanitarie impreviste, potresti trovarti di fronte a una scelta: acquistare un sussidio di una società mutua o una polizza per la salute di una compagnia assicurativa tradizionale.


Se non sai da che parte girarti, permettimi di spiegarti perché optare per un sussidio di una mutua potrebbe essere una scelta accorta e vantaggiosa.


1. Mai Più Disdetta

Immagina questa scena: hai finalmente trovato una polizza per la salute che ti sembra perfetta, la attivi e purtroppo, poco dopo, hai bisogno di utilizzarla.


Tutto ok, vero? Non proprio. Con le compagnie assicurative tradizionali, c'è sempre il rischio che, dopo aver utilizzato la polizza, questa venga disdettata.


Insomma, potresti restarne senza proprio quando ne hai più bisogno.

Le mutue, invece, non fanno mai disdetta. Una volta che sei socio, sei coperto senza preoccupazioni (a patto di pagare la quota associativa annuale!)


2. Nessun Aumento del Premio

Un altro punto a favore delle mutue è la stabilità del premio.


Con le assicurazioni, il premio potrebbe aumentare ad ogni rinnovo. È come se venissi penalizzato!


Con le mutue, il premio rimane lo stesso, indipendentemente da quanto utilizzi il sussidio.


Meno stress, più tranquillità. Le compagnie tarano il premio su ciascun assicurato, sulla sinistrosità e sul variare dell'età anagrafica, le mutue invece adeguano il premio, che è lo stesso per tutti gli associati, solo se devono salvaguardare l'equilibrio finanziario.


3. Copertura Fino a 85 Anni

La vecchiaia è un periodo della vita in cui la tranquillità e la sicurezza diventano ancora più importanti.

Le polizze sanitarie delle assicurazioni spesso terminano (e con che tariffe!) a 75 anni.


Le mutue, invece, ti coprono anche fino a 85 anni. Dieci anni in più di serenità possono fare una grande differenza.


4. Long Term Care Inclusa

Infine, parliamo della perdita di autosufficienza. È un argomento delicato ma importante.


Le polizze assicurative offrono la copertura LTC (Long Term Care) come un’opzione separata e, di solito, molto costosa.

Le mutue, invece, possono includere anche questa copertura nel pacchetto del sussidio.

Un gran bel risparmio, no?



In sintesi, scegliere un sussidio di una mutua rispetto a una polizza per la salute tradizionale significa sicurezza, meno sorprese spiacevoli e una copertura più lunga e completa.


Quindi, la prossima volta che pensi alla tua salute e alla tua tranquillità futura, ricordati di dare un’occhiata anche alle offerte delle mutue.

Potresti scoprire che è la scelta giusta per te!




→ Hai dei dubbi?


Se desideri assicurarti e non sai a chi chiedere o se hai una polizza ma preferisci confrontarla con altre presenti sul mercato, puoi scriverci
cliccando qui e compilando il form


Se vuoi parlare con noi trovi i nostri contatti qui.


La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Ricevi la nostra Newsletter!

Ti inviamo i nuovi articoli del blog via email!

seguici anche su

rischi catastrofali: cosa sappiamo
Autore: Maria Valeria Bruni 19 ottobre 2023
Nell'articolo di oggi prendiamo spunto da un servizio di questa settimana andato in onda su La7, dove Milena Gabanelli ci parla dell'immensa portata dei rischi catastrofali (terremoto, alluvioni, eruzioni e trombe d'aria) in Italia.
Condivido quattro dritte che mi sono servite per superare il test
Autore: Maria Valeria Bruni 7 giugno 2023
Cosa serve DAVVERO per passare il test.
Una risorsa per proteggere le aziende
Autore: Maria Valeria Bruni 25 maggio 2023
Cosa succede a un'azienda in caso di pre-morienza di una figura chiave? Capiamo a chi e a cosa serve una polizza Key Man.
Polizze per Medici, come orientarsi: quali sono e quando servono
Autore: Maria Valeria Bruni 11 aprile 2023
In questo articolo non parleremo di marchi (compagnie assicurative), ma vedremo quali tipi di polizze esistono, a cosa servono e quando, in modo da dare una panoramica completa al medico che vuole proteggere la propria attività.
Polizze D&O - Assicurare la responsabilità dell'amministratore
Autore: Maria Valeria Bruni 31 gennaio 2023
amministratore di società, responsabilità, patrimonio personale, polizza D&O, aziende, società, associazioni, sigla, Director and Officers Liability, figure apicali, soci, dirigenti, consiglio di amministrazione, perdite pecuniarie, serenità, patrimonio personale, polizze, resp personale, garanzie, società, investigazioni, procedimenti civili, penali, azioni legali, Tutela Legale.
Noi di M&B lo abbiamo registrato: ecco perché
Autore: Maria Valeria Bruni 10 gennaio 2023
Ecco perché ti aiuta a proteggere l'identità del tuo brand
Versamento del Fondo di Garanzia 2022
Autore: Marco Bruni 5 settembre 2022
Ripartiamo dopo le vacanze con tante idee e progetti e ricordiamo ai colleghi broker il versamento del Fondo di Garanzia 2022
Abbiamo studiato questo tema per te! Ecco come orientarsi partendo dalle basi.
Autore: Maria Valeria Bruni 10 giugno 2022
Abbiamo studiato questo tema per te! Ecco come orientarsi partendo dalle basi.
Donazioni immobiliari: ecco perché proteggerle
Autore: Maria Valeria Bruni 12 maggio 2022
Il prodotto assicurativo relativo alle donazioni è molto specifico e ancora poco conosciuto, ma a volte indispensabile per agevolare una compravendita o l'erogazione di un mutuo bancario.
La tua guida per scrivere richieste di collaborazione fantastiche
Autore: Maria Valeria Bruni 5 aprile 2022
Ti è mai capitato di inviare una richiesta di collaborazione via mail e di non ricevere alcuna risposta? Cerchiamo di capire insieme come scrivere una buona mail, inoltre, se sei iscritto alla nostra newsletter, riceverai il pdf con un modello già pronto da utilizzare per inviare le tue richieste di collaborazione!
Altri post
Share by: