Novità 2022 - RC dello Sciatore
Elisabetta Casciola • 5 gennaio 2022
Scopriamo i nuovi obblighi e le sanzioni
Dal primo gennaio 2022 è entrata in vigore la norma, già approvata nello scorso anno, del decreto legislativo numero 40 del 28 febbraio 2021 volto ad incrementare la sicurezza di chi pratica lo sci in ogni sua disciplina: sci alpino, snowboard, freestyle, telemark e slittino.
Queste le principali novità:
- l’obbligo del casco di protezione viene prolungato dai 14 ai 18 anni di età;
- tutti gli sciatori dovranno munirsi di polizza assicurativa in corso di validità che copra la propria responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi. Generalmente la polizza del capofamiglia prevede già la copertura per lo sci alpino per ogni componente del nucleo familiare, ma è opportuno richiederne conferma al proprio assicuratore. E’ comunque possibile assicurarsi anche al momento dell’acquisto dello skipass presso i rivenditori autorizzati sia per singole giornate che in un’unica soluzione per l’intera stagione. La multa prevista per chi non è in possesso dell’assicurazione, oltre al ritiro dello skipass, va dai 100 ai 150 euro;
- diventa finalmente vietato sciare in stato di ebbrezza sia sotto effetto di bevande alcooliche che di sostanze tossicologiche, molto probabilmente secondo i criteri già applicati dal codice della strada. Il personale di controllo incaricato potrà sottoporre gli sciatori ad alcool test e la sanzione, di solo carattere amministrativo, potrà variare per i trasgressori tra i 250 ed i 1.000 euro.
Infine ecco alcune importanti regole di sicurezza da tenere sulle piste secondo il nuovo codice per gli sciatori:
- chi scende deve prestare molta attenzione agli sciatori a valle, tenendosi a distanza di sicurezza da questi ultimi;
- i sorpassi possono essere effettuati in condizioni di spazio e visibilità che lo consentano;
- agli incroci occorre ridurre la velocità;
- non si potrà sostare in luoghi con scarsa visibilità , come in vicinanza di dossi;
- in caso di caduta si deve liberare la pista il prima possibile;
- obbligatorio prestare soccorso, pena una sanzione da 250 a 1.000 euro;
- vietato percorrere piste da sci a piedi, se non per casi urgenti;
- in caso di scontro tra sciatori si presume il concorso di colpa, sino a prova contraria.
Ti inviamo i nuovi articoli del blog via email!
seguici anche su

amministratore di società, responsabilità, patrimonio personale, polizza D&O, aziende, società, associazioni, sigla, Director and Officers Liability, figure apicali, soci, dirigenti, consiglio di amministrazione, perdite pecuniarie, serenità, patrimonio personale, polizze, resp personale, garanzie, società, investigazioni, procedimenti civili, penali, azioni legali, Tutela Legale.