E' uscito ieri, 22 dicembre, il provvedimento IVASS relativo alla prova di idoneità per l'iscrizione nel Registro degli intermediari assicurativi, anche a titolo accessorio, e riassicurativi, che si svolgerà nell'anno 2022.
Avendo sostenuto lo scorso anno questo esame (e l'ho pure passatoo!), ho pensato di creare una guida completa per i colleghi che lo affronteranno quest'anno.
In questo articolo troverai le scadenze da rispettare per iscrizione e pagamenti, ma anche consigli sul metodo di studio, una strategia che in pochi sanno e un racconto dettagliato di come si sviluppa la prova.
Salva il link di questo articolo perché lo terrò aggiornato in caso di novità e sviluppi.
STEP 1. ISCRIZIONE ALL'ESAME IVASS
Per poter sostenere l'esame è necessario presentare una domanda di iscrizione.
Quest'anno sarà possibile iscriversi dalle ore 12.00 del 1 febbraio 2022 alle ore 12.00 del 3 marzo 2022.
Cliccando sul tasto qui sopra puoi iscriverti alla nostra newsletter,
per ricevere gli aggiornamenti relativi all'Esame e le scadenze da ricordare!
Prima di presentare la domanda dovrai munirti di una marca da bollo da 16€, che dovrai conservare per 3 anni in caso di esito positivo dell'esame.
La domanda va presentata dal portale concorsi di IVASS.
Una volta completata la registrazione riceverai una mail di conferma da IVASS.
Stampa la domanda allegata, perché dovrai portarla con te il giorno dell'esame!
STEP 2. PAGAMENTO DELLA TASSA DI ISCRIZIONE
Avere presentato la domanda non basta per poter sostenere l'esame!
Sarà infatti necessario il pagamento della quota di 70€.
Anche questo passaggio ha delle scadenze precise:
il pagamento del contributo per la partecipazione alla prova deve essere effettuato dalle ore 08.00 del 28 marzo 2022 alle ore 24.00 del 28 aprile 2022.
Cliccando sul tasto qui sopra puoi iscriverti alla nostra newsletter,
per ricevere gli aggiornamenti relativi all'Esame e le scadenze da ricordare!
Una volta che IVASS avrà ricevuto il pagamento, sarai ufficialmente iscritto alla prova!
STEP 3. ORGANIZZARE LO STUDIO
Pensavi che bastasse iscriversi?
Ti do un consiglio da amica che ha provato l'esame più di una volta: non sottovalutare questa parte.
E' fondamentale studiare, ma soprattutto organizzarsi per tempo.
La prima cosa da fare ora è sapere quali sono le materie d'Esame (clicca qui per scaricare l'elenco aggiornato), cioè su quali argomenti verteranno tutte le domande.
A questo punto è necessario acquistare un libro di testo (prima controlla che sia un'edizione il più recente possibile e che contenga tutte gli argomenti riportati nel bando).
Ora viene il difficile: inizia a studiare subito!
Molti di noi sostengono questo esame mentre già lavorano, quindi è importantissimo organizzare bene i tempi.
Quando affronti il libro non spaventarti!
Alcuni argomenti saranno nuovi o difficili, ma non soffermarti troppo su ciò che non è chiaro, vai avanti e leggi tutto il libro!
Quando tornerai sugli argomenti ostici, vedrai che li troverai più semplici se avrai già completato un giro di lettura!
Consiglio utile: valuta la possibilità di frequentare un corso di preparazione.
Il confronto con il tutor e con altri colleghi che studiano fa davvero la differenza, inoltre ti permette di non perdere anni a studiare.
Ma come trovare il corso ideale per non spendere troppo, ma che sia efficace?
Sul web avevo trovato tante offerte, poco adatte alle mie esigenze di lavoratrice (alcune anche molto costose!) e poco personalizzabili rispetto al mio grado preparazione.
Poi, grazie a un collega, ho incontrato il tutor che mi ha seguita con orari flessibili, lezioni individuali e questo mi ha permesso di arrivare all'esame tranquilla, ma soprattutto di passarlo!!
Scopri il corso grazie al quale ho superato l'esame.
STEP 4. COME FUNZIONA LA PROVA D'ESAME
Tieni d'occhio il sito dell'IVASS per sapere quando verranno pubblicate le date dell'Esame!
Negli ultimi due anni i candidati sono stati suddivisi in 5 giornate e la prova si è svolta presso l'hotel Ergife di Roma.
Quando le date saranno pubblicate, ti verrà indicato anche il giorno in cui dovrai presentarti.
Se non sei di Roma, ti consiglio di prenotare immediatamente un pernottamento.
MODULO ASSICURATIVO:
La prova dura 75 minuti e contiene 50 domande a risposta multipla con 3 risposte.
MODULO RIASSICURATIVO:
La prova dura 30 minuti e contiene 20 domande a risposta multipla con 3 risposte.
MODULO ASSICURATIVO e RIASSICURATIVO:
La prova dura 105 minuti e contiene 70 domande a risposta multipla con 3 risposte.
L'esame è superato se si ottiene un punteggio uguale o superiore a 60 punti su 100.
Ogni risposta esatta vale 2 punti;
Ogni risposta non data vale 0 punti;
Ogni risposta errata vale -1 punto.
Si ha a disposizione 1 minuto e mezzo per rispondere a ciascuna domanda.
Consiglio utile: non cercare di rispondere a tutte le domande!
Parlo di questa e altre strategie nel mio video: Come ho superato l'Esame IVASS
STEP 5. IL GIORNO DELL'ESAME
Il giorno dell'esame dovrai presentarti alle 8 nel luogo indicato da IVASS.
Porta con te la documentazione richiesta da IVASS al momento della pubblicazione delle date e la carta di identità.
Prima di iniziare la prova possono passare anche 3 ore!
Si fa una lunga fila prima di accedere alla struttura e sedere al proprio posto.
Porta con te acqua e qualcosa da mangiare!
Sul tuo tavolo troverai la prova d'esame chiusa in una busta, una scheda anagrafica e un foglio di istruzioni.
Si può aprire la busta solo dopo che il presidente di commissione avrà dato l'ok.
Durante la prova non è possibile tenere sul tavolo materiale diverso da quello consegnato da IVASS.
Alla fine della prova consegnerai il test e la scheda anagrafica.
Conserva il foglio di istruzioni perché ti servirà per accedere al portale e sapere se avrai superato la prova!
Se questo articolo ti è stato utile, consiglialo a qualche amico che dovrà affrontare la prova!
Ti inviamo i nuovi articoli del blog via email!
La nostra Privacy e Cookie Policy
Sito creato da M&B Communication
info@meb-broker.it
+39 0521 165 1168
Via Hiroshima, 5 - 43123
Parma PR
All Rights Reserved | M&B Insurance Broker ®