Creare contenuti efficaci: da dove iniziare

Maria Valeria Bruni • 9 marzo 2022

Creare contenuti efficaci: da dove iniziare

Comunicare è diventata un'esigenza per tutti coloro che oggi vogliono portare il proprio lavoro anche online.
Ma da dove cominciare a creare contenuti efficaci?


Ne ho parlato ieri in una diretta, ospite di Assicuratore Pratico, il progetto di Davide Pezzi e Daniele Stroppiana.


Qui voglio riportare le informazioni più utili, in modo che restino come una sorta di vademecum.


Innanzitutto partiamo dal titolo di questo articolo "Creare contenuti efficaci".. che cosa significa?

Efficaci rispetto a che cosa?


Beh, potrebbe sembrare una domanda banale, ma in realtà non lo è affatto ed è proprio qui la chiave di tutto!


Per capire meglio dove voglio arrivare, facciamo un passo indietro.

Seguimi con attenzione e presto ti sarà chiaro.


Oltre a seguire la comunicazione di M&B, aiuto anche imprenditori e piccoli brand a costruire la propria strategia di comunicazione.


Quasi sempre, quando un nuovo cliente si rivolge a me, mi chiede di aiutarlo a crescere sui social e, quasi sempre, per lui crescere significa avere più followers.


Ma perché ci ostiniamo a cercare di accrescere il numero di followers?

Siamo sicuri che sia davvero ciò di cui abbiamo bisogno per fare crescere il nostro business?


Ebbene, il numero dei followers, dei likes, delle views, sono solo una conseguenza di un lavoro ben fatto.


A questo punto torniamo al significato di "contenuti efficaci".

Essere efficaci significa centrare il nostro obiettivo.


E allora ecco che prima ancora di partire con la creazione di contenuti dobbiamo porci le giuste domande che ci diano gli strumenti per capire se i nostri contenuti serviranno o no a centrare quell'obiettivo.


La maggior parte delle persone che producono contenuti lo fa completamente a caso e senza ottenere risultati.

Per essere davvero efficaci bisogna fare un'analisi profonda alla scoperta dell'identità del nostro brand.


Vuoi sapere come fare?


Prendi carta e penna e rispondi a queste domande.

Mi raccomando, fallo per iscritto!


  1. Chi sei? (descrivi la tua figura professionale)
  2. Cosa fai? (in che modo aiuti i tuoi i clienti a risolvere un problema?)
  3. Perché le persone dovrebbero seguirti o acquistare i tuoi prodotti? (cosa ti differenzia dagli altri professionisti del tuo settore?)
  4. Quali sono i tuoi prodotti/servizi? (fai un elenco di tutti i prodotti e per ciascuno scrivi quale problema dei tuoi clienti risolvono)


Sembra semplice, eh?


Eppure, mettere nero su bianco questi concetti è una delle sfide più difficili.

Pensa che per scrivere la frase nella homepage del sito di M&B ci abbiamo messo più tempo che per creare tutto il resto del sito!


Ma sappi che costruire la propria Brand Identity è il primo passo per strutturare una comunicazione che sia davvero efficace!


Se sei arrivato a rispondere a tutte e 4 le domande, complimenti:

Hai già parecchi spunti per nuovi contenuti da produrre e tutti in linea con gli obiettivi del tuo brand o della tua attività!


Certamente non basta solo questo per sviluppare una comunicazione efficace, ma è sicuramente un ottimo inizio!



Ti è utile questo tipo di articolo?


Nei prossimi approfondiremo altri aspetti legati alla comunicazione.

Intanto seguici sui nostri social per rimanere aggiornato sugli eventi e sulle prossime live!


Qui sotto ti lascio il video con gli highlights dell'intervista di ieri.

Trovi il video integrale sul canale di Assicuratore Pratico!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Ricevi la nostra Newsletter!

Ti inviamo i nuovi articoli del blog via email!

seguici anche su

Salute: Come scegliere la copertura migliore per te
Autore: Maria Valeria Bruni 24 luglio 2024
4 motivi per cui scegliere il sussidio di una società mutua potrebbe essere meglio di stipulare una polizza assicurativa
rischi catastrofali: cosa sappiamo
Autore: Maria Valeria Bruni 19 ottobre 2023
Nell'articolo di oggi prendiamo spunto da un servizio di questa settimana andato in onda su La7, dove Milena Gabanelli ci parla dell'immensa portata dei rischi catastrofali (terremoto, alluvioni, eruzioni e trombe d'aria) in Italia.
Condivido quattro dritte che mi sono servite per superare il test
Autore: Maria Valeria Bruni 7 giugno 2023
Cosa serve DAVVERO per passare il test.
Una risorsa per proteggere le aziende
Autore: Maria Valeria Bruni 25 maggio 2023
Cosa succede a un'azienda in caso di pre-morienza di una figura chiave? Capiamo a chi e a cosa serve una polizza Key Man.
Polizze per Medici, come orientarsi: quali sono e quando servono
Autore: Maria Valeria Bruni 11 aprile 2023
In questo articolo non parleremo di marchi (compagnie assicurative), ma vedremo quali tipi di polizze esistono, a cosa servono e quando, in modo da dare una panoramica completa al medico che vuole proteggere la propria attività.
Polizze D&O - Assicurare la responsabilità dell'amministratore
Autore: Maria Valeria Bruni 31 gennaio 2023
amministratore di società, responsabilità, patrimonio personale, polizza D&O, aziende, società, associazioni, sigla, Director and Officers Liability, figure apicali, soci, dirigenti, consiglio di amministrazione, perdite pecuniarie, serenità, patrimonio personale, polizze, resp personale, garanzie, società, investigazioni, procedimenti civili, penali, azioni legali, Tutela Legale.
Noi di M&B lo abbiamo registrato: ecco perché
Autore: Maria Valeria Bruni 10 gennaio 2023
Ecco perché ti aiuta a proteggere l'identità del tuo brand
Versamento del Fondo di Garanzia 2022
Autore: Marco Bruni 5 settembre 2022
Ripartiamo dopo le vacanze con tante idee e progetti e ricordiamo ai colleghi broker il versamento del Fondo di Garanzia 2022
Abbiamo studiato questo tema per te! Ecco come orientarsi partendo dalle basi.
Autore: Maria Valeria Bruni 10 giugno 2022
Abbiamo studiato questo tema per te! Ecco come orientarsi partendo dalle basi.
Donazioni immobiliari: ecco perché proteggerle
Autore: Maria Valeria Bruni 12 maggio 2022
Il prodotto assicurativo relativo alle donazioni è molto specifico e ancora poco conosciuto, ma a volte indispensabile per agevolare una compravendita o l'erogazione di un mutuo bancario.
Altri post
Share by: